Saturday, September 11
Lord of the Rings (Extended Edition)
Dopo aver comprato i cofanetti della versione integrale, durante questa estate me lo sono visto e rivisto molte volte (in italiano, con i commenti del regista, in inglese). E non mi sono limitato a riguardare per ben tre volte le 11 ore della versione integrale, ma ho visto anche tutti i documentari nei DVD extra, che sono qualcosa di straordinario! Soprattutto contando che il Signore degli Anelli in qualche modo segna la fine di un era del cinema: quella in cui si faceva uso dei modellini e gli effetti speciali erano ancora limitati. (ora è tutto in Green Screen e sempre di più, basta pesare a qualcuno degli ultimi film usciti: Alice e Avatar ad esempio)
Sia chiara una cosa, considero il Signore degli Anelli semplicemente come Il Signore dei Film. In altre parole l'intoccabile e incontrastato sovrano del cinema. Perché non ce n'è uno di film che riesce anche solo a sfiorare il suo trono. Sto esagerando? No, e se pensate che io lo stia facendo, smettete di leggere e andate a rivedervi il film, perché non l'avete capito o eravate troppo occupati dalla vostra vescica per godervelo al cinema.
Il Signore degli Anelli è un film diretto da Peter Jackson, e girato in Nuova Zelanda. Sebbene si può considerare un film Hollywoodiano, la produzione è in gran parte neozelandese. La produzione dei set e dei costumi è infatti stata gestita dalla neozelandese Weta Workshop, famosa per essersi occupata di Xena! Anche il cast comprende attori neozelandesi o australiani (Merry, Eomer, Eowyn e Denethor ad esempio), anche se la maggior parte rimane inglese o americana.
Il film è riuscito un capolavoro semplicemente perché tutte le persone che hanno partecipato allo sviluppo (dagli stuntman agli sceneggiatori) hanno dato tutta la passione che avevano. Avete visto Elijah Wood (Frodo) recitare cosi bene in un altro film? O avete visto la "meravigliosa" interpretazione di Orlando Bloom (Legolas) in Troy o in Pirati dei Caraibi? O avete visto che "bel" lavoro ha fatto Peter Jackson (Regista) con King Kong? Insomma, quello che cerco di dire è che non è solo la combinazione di attori e partecipanti al progetto ad essere vincente, ma soprattutto il coinvolgimento e l'impegno che ognuno ci ha messo, e questo si vede chiaramente nei documentari. In qualche modo il Signore degli Anelli è stato una specie di evento nazionale per la Nuova Zelanda, Peter Jackson è forse l'uomo più famoso del paese, per questo addirittura il governo neozelandese aveva imposto collaborazione. (ed è facile capire il perché, un film del genere attira molti turisti)
Per quanto riguarda il resto... La colonna sonora, di Howard Shore, è semplicemente un capolavoro. Gli effetti speciali il massimo che si poteva raggiungere nel 2001-2003. Le ambientazioni, dato che è stato girato in Nuova Zelanda, più che spettacolari (non è possibile dimenticarsi la scena dei fuochi). I set, gli oggetti di scena e le miniature (ne è stato fatto un enorme uso), non si potevano fare meglio.
L'unico aspetto negativo è la versione cinematografica, da evitare, perché l'edizione integrale ha dai 30 ai 60 minuti aggiuntivi per ognuno dei tre film e alcune scene sono importanti per capire completamente la trama. Volendo, un altro aspetto negativo è il limitato uso della magia da parte di Gandalf, voluto dal regista, ma tutto sommato nel libro non fa moltissimo di più.
Il Signore degli Anelli è inoltre uno dei pochi film che posso non raccomandare in inglese. Non fraintendetemi, la versione inglese è sempre la migliore, ma questo film è uno dei rarissimi casi in cui il doppiaggio in Italiano è ben fatto.
Il seguente voto si riferisce alla versione integrale, comprendente di documentari. Anche se in realtà i film sono tre, penso sia meglio dare un voto unico. (ricordo che i tre film sono stati girati come un unico film e poi rilasciati a distanza di un anno)
Probabilmente questo sarà il voto più alto che vedrete su questo blog.
Voto: 9.8/10
Labels:
Films
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment